Le regole che trovi in questa pagina si riferiscono allo studio di un
testo (di storia, geografia, scienze, letteratura,...): molta parte
dello studio che fai e che farai nei tuoi anni di scuola sar� uno
studio "sui libri" o, comunque, su testi scritti.
I libri, infatti, sono una "scorciatoia" per conoscere e imparare molte
cose che gli uomini venuti prima di noi hanno scoperto, inventato o
pensato. Spesso in un libro di poche pagine trovi idee utili e
conoscenze importanti che sono maturate in secoli di storia degli
uomini.
SENZA LIBRI NON AVREMMO MAI IL TEMPO E LA POSSIBILITA' DI CAPIRE DA
SOLI TANTISSIME COSE DELLA NOSTRA VITA!
Studia
meglio ... non
fare il
pollo!
10 regole per studiare meglio
Leggi con attenzione ci� che devi imparare
Sottolinea le parole nuove o difficili che devi capire (altrimenti ...
ripeterai solo come un "pappagallo" che parla e non sa cosa dice!),
cerca il loro significato sul vocabolario e memorizzalo
ALCUNE NOTE IMPORTANTI
I punti dal n.1 al n.5 vanno fatti di seguito,
possibilmente senza interromperti: per due pagine del tuo libro ti
occorrer� circa mezz'ora per fare tutto (...45 minuti se sei un tipo
lento!).
I punti dal n.6 al n.9 possono essere
fatti anche in un secondo momento (o il giorno dopo, se sei stanco o
non hai il tempo per fare tutto in una volta): ci vorr� un'altra
mezz'ora. Ricorda, per�, che se hai difficolt� nell'esposizione dovrai
provare a ripetere pi� volte.
Comunque vedrai che, dopo le prime prove, diventerai sempre pi� veloce
nello studio (perch� la tua volont�, il tuo cervello e la tua memoria
saranno sempre pi� allenati!).
Il punto n.7 ti pu� sembrare
inutile, ma ti sbagli: oserei dire, invece, che � quello pi� importante
per la memorizzazione, per l'autocorrezione e anche per il ripasso nei
giorni successivi. Dopo qualche prova, quando la tua esposizione
registrata sar� buona e completa, potrai riascoltarla come ripasso,
senza nemmeno rileggere il testo (magari mentre ti riposi sul divano,
o mentre fai merenda). Con il registratore ti assicuro buoni risultati
nella memorizzazione: prova e...poi mi dirai!
Segna con la matita o con un pennarello le idee - chiave, cio� le parti
fondamentali, le informazioni e i concetti pi� importanti
[nota: la spiegazione delle idee - chiave si trova
nella pagina "fare mappe"]
Rileggi il testo e ripetilo la prima volta a
paragrafi (cio� parte per parte) ad alta voce
Prepara una mappa
con le idee - chiave e con i
collegamenti necessari (per avere sott'occhio tutte le nozioni e
i concetti da ricordare e da spiegare)
Rileggi nuovamente tutto e ripeti ad
alta voce il testo intero (cos� ti
accorgerai se commetti errori o se ti blocchi in qualche punto)
Ripeti ancora, provando a registrarti con un
registratore a cassette, per poterti
riascoltare e correggere
Arricchisci la tua esposizione con
particolari, con osservazioni e con collegamenti utili, aggiungendo
anche il tuo parere, quando serve
Fai ascoltare a qualcuno la tua esposizione
(per farti consigliare e per vedere se sei chiaro anche per gli altri)
Il giorno dopo ripassa tutto, rileggendo e
ripetendo ancora la parte studiata.
Torna alle REGOLE